14 ottobre 2020
Il Dpcm entra in vigore il 14 ottobre ed è efficace fino al 13 novembre.
Ecco le principali novità:
👇MASCHERINE - È fatto obbligo sull'intero territorio nazionale di avere sempre con sé dispositivi di protezione delle vie respiratorie.
- OBBLIGO:
🔹 All’aperto sempre, ad eccezione dei casi sottoindicati
🔹 In tutti i luoghi chiusi
🔹 Sul luogo di lavoro
- NO OBBLIGO:
🔸 All’aperto, se isolato
🔸 Bambini sotto i 6 anni
🔸 Durante l’attività sportiva
🔸 I soggetti con patologie e disabilità incompatibili con l'uso della mascherina
Viene inoltre "fortemente raccomandato" l'utilizzo dei dispositivi "anche all'interno delle abitazioni private in presenza di persone non conviventi".
👇FESTE - Restano chiuse le sale da ballo e discoteche, all'aperto o al chiuso, mentre sono permesse fiere e congressi. La novità, rispetto ai precedenti dpcm, è che sono vietate le feste in tutti i luoghi al chiuso e all'aperto. Restano consentite, con le regole fissate dai protocolli già in vigore, le cerimonie civili o religiose come i matrimoni. Le feste conseguenti alle cerimonie possono invece svolgersi con la partecipazione massima di 30 persone nel rispetto dei protocolli e delle linee guida vigenti. Nelle abitazioni private è "comunque fortemente raccomandato di evitare feste e di ricevere persone non conviventi" in numero "superiore a 6".
👇GITE SCOLASTICHE - Sono sospesi i viaggi d'istruzione, le iniziative di scambio o gemellaggio, le visite guidate e le uscite didattiche programmate dalle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado.
👇MOVIDA - La stretta riguarda bar, ristoranti, pub, gelaterie e pasticcerie. "Le attività dei servizi di ristorazione sono consentite fino alle 24 con servizio al tavolo e sino alle 21 in assenza di servizio al tavolo". Resta consentita la "ristorazione con consegna a domicilio" e la "ristorazione con asporto" ma "con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze dopo le 21".
👇CINEMA E CONCERTI - Resta per gli spettacoli il limite di 200 partecipanti al chiuso e di 1000 all'aperto, con il vincolo di un metro tra un posto e l'altro e di assegnazione dei posti a sedere. Sono sospesi gli eventi che implichino assembramenti se non è possibile mantenere le distanze.
👇STADI - Per le competizioni sportive è consentita la presenza di pubblico, "con una percentuale massima di riempimento del 15% rispetto alla capienza totale e comunque non oltre il numero massimo di 1000 spettatori" all'aperto e 200 al chiuso. Va garantita la distanza di un metro e la misurazione della febbre all'ingresso. È obbligatoria la prenotazione del posto che dovrà essere preassegnato.
👇SPORT - Sono vietate tutte le gare, le competizioni e tutte le attività connesse agli sport di contatto aventi carattere amatoriale. Sono consentiti gli sport a livello professionistico, agonistico e di base dalle associazioni e società dilettantistiche riconosciute dal Comitato olimpico nazionale italiano (CONI), dal Comitato italiano paralimpico (CIP), nel rispetto dei protocolli emanati dalle rispettive Federazioni sportive nazionali, Discipline sportive associate ed enti di promozione sportiva, idonei a prevenire o ridurre il rischio di contagio nel settore di riferimento o in settori analoghi".
Ecco le principali novità:
👇MASCHERINE - È fatto obbligo sull'intero territorio nazionale di avere sempre con sé dispositivi di protezione delle vie respiratorie.
- OBBLIGO:
🔹 All’aperto sempre, ad eccezione dei casi sottoindicati
🔹 In tutti i luoghi chiusi
🔹 Sul luogo di lavoro
- NO OBBLIGO:
🔸 All’aperto, se isolato
🔸 Bambini sotto i 6 anni
🔸 Durante l’attività sportiva
🔸 I soggetti con patologie e disabilità incompatibili con l'uso della mascherina
Viene inoltre "fortemente raccomandato" l'utilizzo dei dispositivi "anche all'interno delle abitazioni private in presenza di persone non conviventi".
👇FESTE - Restano chiuse le sale da ballo e discoteche, all'aperto o al chiuso, mentre sono permesse fiere e congressi. La novità, rispetto ai precedenti dpcm, è che sono vietate le feste in tutti i luoghi al chiuso e all'aperto. Restano consentite, con le regole fissate dai protocolli già in vigore, le cerimonie civili o religiose come i matrimoni. Le feste conseguenti alle cerimonie possono invece svolgersi con la partecipazione massima di 30 persone nel rispetto dei protocolli e delle linee guida vigenti. Nelle abitazioni private è "comunque fortemente raccomandato di evitare feste e di ricevere persone non conviventi" in numero "superiore a 6".
👇GITE SCOLASTICHE - Sono sospesi i viaggi d'istruzione, le iniziative di scambio o gemellaggio, le visite guidate e le uscite didattiche programmate dalle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado.
👇MOVIDA - La stretta riguarda bar, ristoranti, pub, gelaterie e pasticcerie. "Le attività dei servizi di ristorazione sono consentite fino alle 24 con servizio al tavolo e sino alle 21 in assenza di servizio al tavolo". Resta consentita la "ristorazione con consegna a domicilio" e la "ristorazione con asporto" ma "con divieto di consumazione sul posto o nelle adiacenze dopo le 21".
👇CINEMA E CONCERTI - Resta per gli spettacoli il limite di 200 partecipanti al chiuso e di 1000 all'aperto, con il vincolo di un metro tra un posto e l'altro e di assegnazione dei posti a sedere. Sono sospesi gli eventi che implichino assembramenti se non è possibile mantenere le distanze.
👇STADI - Per le competizioni sportive è consentita la presenza di pubblico, "con una percentuale massima di riempimento del 15% rispetto alla capienza totale e comunque non oltre il numero massimo di 1000 spettatori" all'aperto e 200 al chiuso. Va garantita la distanza di un metro e la misurazione della febbre all'ingresso. È obbligatoria la prenotazione del posto che dovrà essere preassegnato.
👇SPORT - Sono vietate tutte le gare, le competizioni e tutte le attività connesse agli sport di contatto aventi carattere amatoriale. Sono consentiti gli sport a livello professionistico, agonistico e di base dalle associazioni e società dilettantistiche riconosciute dal Comitato olimpico nazionale italiano (CONI), dal Comitato italiano paralimpico (CIP), nel rispetto dei protocolli emanati dalle rispettive Federazioni sportive nazionali, Discipline sportive associate ed enti di promozione sportiva, idonei a prevenire o ridurre il rischio di contagio nel settore di riferimento o in settori analoghi".
Allegati
- Allegati_dpcm_13_ottobre_2020[.pdf 4,45 Mb - 27/10/2020]
- Dpcm del 13 ottobre illustrativo - Misure adottate in tutta Italia per i prossimi 30 giorni[.jpg 121,6 Kb - 09/11/2020]
- Dpcm13_ottobre_2020_.pdf[.pdf 264,98 Kb - 27/10/2020]
Link
A cura di
Nome | Descrizione |
---|---|
Descrizione | È il punto di arrivo delle comunicazioni scritte all'Ente |
Responsabile | Dr. Castelletti Andrea |
Personale | Gavinelli Michela Michelone Andrea |
Indirizzo | Via Umberto I° n. 5 |
Telefono |
0321.839132 |
Fax |
0321.839132 |
municipio@comune.casaleggionovara.no.it |
|
PEC |
casaleggionovara@pcert.it |