24 aprile 2021
🟡DA LUNEDÌ 26 APRILE IL PIEMONTE PASSA IN ZONA GIALLA.
E' stato pubblicato sul Supplemento Ordinario n. 5 al Bollettino Ufficiale n. 16 della Regione Piemonte il Decreto del Presidente della Giunta Regionale 24 aprile 2021, n. 51, che stabilisce, con la temporanea eccezione della provincia di Cuneo, da lunedì 26 aprile l'inserimento del Piemonte in "zona gialla".
Per la provincia di Cuneo la misura sarà valida a partire da giovedì 29 aprile, per completare il periodo di permanenza in arancione di 14 giorni previsto dalle indicazioni nazionali.
Per la provincia di Cuneo la misura sarà valida a partire da giovedì 29 aprile, per completare il periodo di permanenza in arancione di 14 giorni previsto dalle indicazioni nazionali.
✅ COMPORTAMENTI SEMPRE VALIDI
Indossare la mascherina
Lavare o igienizzare spesso le mani
Mantenere la distanza
Indossare la mascherina
Lavare o igienizzare spesso le mani
Mantenere la distanza
Ecco cosa prevedono le disposizioni per la zona gialla definite dall'ultimo decreto:
🚗🚃SPOSTAMENTI
✈️ Sono consentiti gli spostamenti in entrata e in uscita dai territori delle regioni e delle province autonome che si collocano in zone bianca e gialla.
🟢 Coloro i quali sono in possesso di pass vaccinale (certificazione verde) possono spostarsi da una regione all’altra, anche se si tratta di zone rosse o arancioni.
Può avere il pass vaccinale:
✅ chi ha completato il ciclo di vaccinazione;
✅ chi si è ammalato di covid ed è guarito;
✅ chi ha effettuato il test molecolare o test rapido con esito negativo nelle ultime 48 ore.
🟡🟠 Dall’1 maggio al 15 giugno, in zona gialla e arancione, è possibile andare a trovare amici o parenti.
🚗🚃SPOSTAMENTI
✈️ Sono consentiti gli spostamenti in entrata e in uscita dai territori delle regioni e delle province autonome che si collocano in zone bianca e gialla.
🟢 Coloro i quali sono in possesso di pass vaccinale (certificazione verde) possono spostarsi da una regione all’altra, anche se si tratta di zone rosse o arancioni.
Può avere il pass vaccinale:
✅ chi ha completato il ciclo di vaccinazione;
✅ chi si è ammalato di covid ed è guarito;
✅ chi ha effettuato il test molecolare o test rapido con esito negativo nelle ultime 48 ore.
🟡🟠 Dall’1 maggio al 15 giugno, in zona gialla e arancione, è possibile andare a trovare amici o parenti.
🙋 Visite ad amici e parenti 🙋
Dal 1° maggio al 15 giugno, nelle zone gialle sarà consentito un solo spostamento al giorno per andare a trovare parenti e amici tra le 5 e le 22 in massimo 4 persone oltre ai minorenni sui quali si esercita la responsabilità genitoriale. Visite libere e senza restrizioni a partire dal 16 giugno.
Dal 1° maggio al 15 giugno, nelle zone gialle sarà consentito un solo spostamento al giorno per andare a trovare parenti e amici tra le 5 e le 22 in massimo 4 persone oltre ai minorenni sui quali si esercita la responsabilità genitoriale. Visite libere e senza restrizioni a partire dal 16 giugno.
📚🎒 SCUOLA E UNIVERSITÀ 🔴🟠🟡
👩🏻🤝👨🏼Dal 26 aprile fino alla conclusione dell’anno scolastico 2020-2021, è assicurato, sull’intero territorio nazionale, lo svolgimento delle lezioni in presenza per i nidi, asili, elementari e medie.
_Scuole superiori_
🔴🟠 La presenza in zona rossa è garantita dal 50% al 75%, in zona gialla e arancione dal 70% al 100%.
UNIVERSITÀ: nelle zone gialle e arancioni dal 26 aprile al 31 luglio le attività si svolgono prioritariamente in presenza. Nelle zone rosse si raccomanda di favorire in particolare la presenza degli studenti del primo anno.
🍣 Dal 26 aprile sono consentite le attività dei servizi di ristorazione con consumo al tavolo, sia a pranzo che a cena, esclusivamente all’aperto.
🍔 Dall’1 giugno le attività di somministrazione sono consentite anche al chiuso, con consumo al tavolo, dalle ore 5 fino alle ore 18.
Restano comunque aperti gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande siti negli autogrill, negli ospedali, negli aeroporti e nei porti, e negli alberghi limitatamente ai clienti ivi alloggiati.
🎭🎫 SPETTACOLI
🎪 Dal 26 aprile riaprono al pubblico cinema, teatri, sale concerto, live club.
I posti a sedere devono essere preassegnati, ad una distanza di 1 metro l’uno dall’altro.
La capienza massima consentita è pari al 50% di quella massima autorizzata e comunque non superiore a 500 spettatori al chiuso e 1000 all’aperto.
Per eventi di particolare rilevanza e tenuto conto delle caratteristiche dei luoghi è possibile autorizzare la presenza di un numero maggiore di spettatori.
🥁 MANIFESTAZIONI 🟡
🏟Dal 1° giugno sono aperte al pubblico le manifestazioni e gli eventi sportivi di livello agonistico riconosciuti di preminente interesse nazionale con provvedimento del Coni e del Comitato paralimpico.
La capienza consentita è pari al 25% di quella massima autorizzata e comunque non superiore a 1000 spettatori per gli impianti all’aperto e 500 per quelli al chiuso.
Per eventi di particolare rilevanza e tenuto conto delle caratteristiche dei siti è possibile autorizzare la presenza di un numero maggiore.
🧘🏻♀️⛹🏻♂️ PISCINE, PALESTRE, SPORT DI SQUADRA
🤸🏻♀️Dal 26 aprile è consentito lo svolgimento all’aperto di qualsiasi attività sportiva, anche di contatto. Rimane interdetto l’uso degli spogliatoi.
🏊🏻♀️ Dal 15 maggio riaprono le piscine all’aperto.
🏋🏼♂️ Dall’1 giugno riaprono le palestre.
⛲️📊 FIERE E CONGRESSI
🍱 Dal 15 giugno, in zona gialla, è consentito lo svolgimento delle fiere.
Le attività degli esercizi presenti all’interno di mercati, di centri commerciali, gallerie commerciali, parchi commerciali e altre strutture ad essi assimilabili rimangono aperti anche nei giorni festivi e prefestivi.
🧮 Dall’1 luglio, in zona gialla, si possono organizzare convegni e congressi rispettando le linee guida approvate dal Comitato tecnico scientifico.
🎢 Dall’1 luglio sono consentite le attività nei centri termali e possono riaprire i parchi tematici e di divertimento.
🟢 GREEN PASS
Il pass (certificazione verde) per gli spostamenti tra Regioni si ottiene con:
- la vaccinazione
- l’avvenuta guarigione da Covid-19
- tampone molecolare o test rapido con esito negativo nelle ultime 48 ore.
I pass vaccinali rilasciati in ambito Ue sono validi in Italia.
Si riporta a fondo pagina il collegamento ai testi integrali dei DPGR e le schede con gli allegati contenenti le Linee guida per la riapertura delle Attività Economiche, Produttive e Ricreative.
Allegati
- Circolare interpretativa Decreto Legge su riaperture[.pdf 2,29 Mb - 27/04/2021]
- D.P.G.R. 24 aprile 2021, n. 51[.pdf 766,75 Kb - 26/04/2021]
- Decreto Legge 22 aprile 2021, n. 52[.pdf 1,72 Mb - 27/04/2021]
Link
A cura di
Nome | Descrizione |
---|---|
Descrizione | È il punto di arrivo delle comunicazioni scritte all'Ente |
Responsabile | Dr. Castelletti Andrea |
Personale | Gavinelli Michela Michelone Andrea |
Indirizzo | Via Umberto I° n. 5 |
Telefono |
0321.839132 |
Fax |
0321.839132 |
municipio@comune.casaleggionovara.no.it |
|
PEC |
casaleggionovara@pcert.it |