18 marzo 2022
ASL Novara, tramite il proprio Servizio di Igiene ed Assistenza Veterinaria, ha diramato una nota in cui vengono illustrate nuove ed eccezionali misure in merito all'ingresso di animali domestici al seguito di rifugiati provenienti dall'Ucraina.
La gravissima situazione emergenziale in questi territori, infatti, evidenzia la necessità di consentire ai rifugiati di mantenere al seguito i propri animali da compagnia.
La Commissione dell’Unione Europea, inoltre, ha sancito a tale scopo la possibilità per gli Stati membri di derogare a quanto stabilito dal proprio Regolamento (UE) 576/2013 circa le movimentazioni non commerciali di animali da compagnia ed il nostro Ministero della Salute si è uniformato alle decisioni comunitarie prevedendo, appunto, nuove ed eccezionali misure per l’ingresso di animali domestici al seguito dei profughi provenienti dai territori dell' Ucraina.
In attuazione di quanto sopra esposto, quindi, la Regione Piemonte ha fornito ai Servizi Veterinari locali tutti i chiarimenti applicativi al fine di regolarizzare A TITOLO GRATUITO la posizione di questi animali da compagnia, ritenendo assolutamente necessario non separarli dai propri detentori, evitando quindi a queste popolazioni ulteriori motivi di sofferenza.
ASL Novara, dal canto suo, si è resa disponibile a fornire gli interventi necessari per conformare al vigente regolamento comunitario in materia tutti gli animali da compagnia movimentati al seguito di profughi ucraini, e più precisamente a:
-VERIFICARE LA PRESENZA DI IDENTIFICATIVO DELL’ANIMALE
-VERIFICARE I DOCUMENTI IDENTIFICATIVI DELL’ANIMALE
-VERIFICARE LE CONDIZIONI SANITARIE DELL’ANIMALE
Dette verifiche saranno fornite GRATUITAMENTE, con oneri totalmente a carico del Servizio Sanitario Nazionale, da medici veterinari del Servizio di Igiene ed Assistenza Veterinaria di ASL Novara o con l’ausilio di medici veterinari liberi professionisti di strutture veterinarie private che svolgeranno, in ogni caso, attività di controllo come volontari e a titolo gratuito.
I riferimenti ed i recapiti a cui rivolgersi per chiarimenti, informazioni e comunicazioni sul tema sono i seguenti:
ASL NOVARA sede di Novara
Segreteria 0321/374383
siava.nov@asl.novara.it
Viale Roma 7 - Novara
ASL NOVARA sede di Arona
Segreteria 0322/516516
siava.aro@asl.novara.it
Piazza De Filippi 2 - Arona
RECAPITO TELEFONICO PER GIORNI FESTIVI E PREFESTIVI
0322/8481
La gravissima situazione emergenziale in questi territori, infatti, evidenzia la necessità di consentire ai rifugiati di mantenere al seguito i propri animali da compagnia.
La Commissione dell’Unione Europea, inoltre, ha sancito a tale scopo la possibilità per gli Stati membri di derogare a quanto stabilito dal proprio Regolamento (UE) 576/2013 circa le movimentazioni non commerciali di animali da compagnia ed il nostro Ministero della Salute si è uniformato alle decisioni comunitarie prevedendo, appunto, nuove ed eccezionali misure per l’ingresso di animali domestici al seguito dei profughi provenienti dai territori dell' Ucraina.
In attuazione di quanto sopra esposto, quindi, la Regione Piemonte ha fornito ai Servizi Veterinari locali tutti i chiarimenti applicativi al fine di regolarizzare A TITOLO GRATUITO la posizione di questi animali da compagnia, ritenendo assolutamente necessario non separarli dai propri detentori, evitando quindi a queste popolazioni ulteriori motivi di sofferenza.
ASL Novara, dal canto suo, si è resa disponibile a fornire gli interventi necessari per conformare al vigente regolamento comunitario in materia tutti gli animali da compagnia movimentati al seguito di profughi ucraini, e più precisamente a:
-VERIFICARE LA PRESENZA DI IDENTIFICATIVO DELL’ANIMALE
-VERIFICARE I DOCUMENTI IDENTIFICATIVI DELL’ANIMALE
-VERIFICARE LE CONDIZIONI SANITARIE DELL’ANIMALE
Dette verifiche saranno fornite GRATUITAMENTE, con oneri totalmente a carico del Servizio Sanitario Nazionale, da medici veterinari del Servizio di Igiene ed Assistenza Veterinaria di ASL Novara o con l’ausilio di medici veterinari liberi professionisti di strutture veterinarie private che svolgeranno, in ogni caso, attività di controllo come volontari e a titolo gratuito.
I riferimenti ed i recapiti a cui rivolgersi per chiarimenti, informazioni e comunicazioni sul tema sono i seguenti:
ASL NOVARA sede di Novara
Segreteria 0321/374383
siava.nov@asl.novara.it
Viale Roma 7 - Novara
ASL NOVARA sede di Arona
Segreteria 0322/516516
siava.aro@asl.novara.it
Piazza De Filippi 2 - Arona
RECAPITO TELEFONICO PER GIORNI FESTIVI E PREFESTIVI
0322/8481
A cura di
Nome | Descrizione |
---|---|
Descrizione | È il punto di arrivo delle comunicazioni scritte all'Ente |
Responsabile | Dr. Castelletti Andrea |
Personale | Gavinelli Michela Michelone Andrea |
Indirizzo | Via Umberto I° n. 5 |
Telefono |
0321.839132 |
Fax |
0321.839132 |
municipio@comune.casaleggionovara.no.it |
|
PEC |
casaleggionovara@pcert.it |