18 febbraio 2023
Buongiorno a tutti, desideriamo condividere con i cittadini dei Comuni di Casaleggio, Sillavengo e Castellazzo quanto accaduto nel corso del 2022 e quale sarà l’organizzazione dei servizi unionali da gennaio 2023.
Come sapete, da oltre 20 anni è attiva una Unione di più comuni sul territorio, originariamente composta da 6 enti tra cui Landiona e Mandello che circa 10 anni fa hanno deliberato il recesso. A giugno dell’anno scorso anche il comune di Carpignano ha deciso di uscire dall’Unione.
Le amministrazioni di Casaleggio, Sillavengo e Castellazzo, chiamate a scegliere tra il mantenimento o lo scioglimento dell’Unione Bassa Sesia, hanno voluto tenere viva questa istituzione, ritenendo che la condivisione e l’organizzazione dei principali servizi in comune rappresenti un valore aggiunto per enti che, per dimensioni e per capacità economica limitata, con fatica riuscirebbero a garantire il corretto svolgimento delle funzioni essenziali.
La scelta di Carpignano ha certamente comportato un forte riassetto sia a livello di numero di dipendenti sia a livello organizzativo, oltre a una serie di aggiustamenti burocratici che ci sembra opportuno pubblicizzare.
Da gennaio la sede della nuova Unione Bassa Sesia sarà il Comune di Casaleggio, che ospiterà anche l’ufficio tecnico il cui orario di apertura al pubblico è già stato comunicato.
A Sillavengo sarà centralizzata la funzione finanziaria con la creazione di un ufficio ad hoc per il disbrigo degli adempimenti generalizzati per tutti gli enti.
Ogni Comune avrà orari di apertura stabiliti attraverso la rotazione dei dipendenti (come già ora accade) soprattutto per il servizio anagrafe. Ricordiamo, in qualsiasi caso, che rinnovi di carte di identità e qualsiasi pratica collegata a questo servizio può essere richiesta dai cittadini di Casaleggio, Sillavengo e Castellazzo in uno qualsiasi dei comuni dell’Unione indipendentemente dalla residenza.
Tutte le amministrazioni esprimono l’augurio che, a tendere, i vantaggi che ne possono derivare siano sempre più percepibili anche alla cittadinanza, con una gestione mirata non al soddisfacimento delle esigenze del singolo ente ma a quella di tutti i comuni nel loro complesso con una razionalizzazione delle attività e delle priorità.
Da ultimo, vorremmo ringraziare i dipendenti dell’Unione che hanno vivamente caldeggiato la scelta di restare uniti e si stanno adoperando con grande impegno per concretizzare tutte le incombenze (e sono tantissime!) che questi cambiamenti necessariamente comportano.
Vi ringraziamo per l’attenzione e speriamo che la scelta fatta vi trovi oggi concordi, domani soddisfatti!
L’Amministrazione Unione Bassa Sesia
Come sapete, da oltre 20 anni è attiva una Unione di più comuni sul territorio, originariamente composta da 6 enti tra cui Landiona e Mandello che circa 10 anni fa hanno deliberato il recesso. A giugno dell’anno scorso anche il comune di Carpignano ha deciso di uscire dall’Unione.
Le amministrazioni di Casaleggio, Sillavengo e Castellazzo, chiamate a scegliere tra il mantenimento o lo scioglimento dell’Unione Bassa Sesia, hanno voluto tenere viva questa istituzione, ritenendo che la condivisione e l’organizzazione dei principali servizi in comune rappresenti un valore aggiunto per enti che, per dimensioni e per capacità economica limitata, con fatica riuscirebbero a garantire il corretto svolgimento delle funzioni essenziali.
La scelta di Carpignano ha certamente comportato un forte riassetto sia a livello di numero di dipendenti sia a livello organizzativo, oltre a una serie di aggiustamenti burocratici che ci sembra opportuno pubblicizzare.
Da gennaio la sede della nuova Unione Bassa Sesia sarà il Comune di Casaleggio, che ospiterà anche l’ufficio tecnico il cui orario di apertura al pubblico è già stato comunicato.
A Sillavengo sarà centralizzata la funzione finanziaria con la creazione di un ufficio ad hoc per il disbrigo degli adempimenti generalizzati per tutti gli enti.
Ogni Comune avrà orari di apertura stabiliti attraverso la rotazione dei dipendenti (come già ora accade) soprattutto per il servizio anagrafe. Ricordiamo, in qualsiasi caso, che rinnovi di carte di identità e qualsiasi pratica collegata a questo servizio può essere richiesta dai cittadini di Casaleggio, Sillavengo e Castellazzo in uno qualsiasi dei comuni dell’Unione indipendentemente dalla residenza.
Tutte le amministrazioni esprimono l’augurio che, a tendere, i vantaggi che ne possono derivare siano sempre più percepibili anche alla cittadinanza, con una gestione mirata non al soddisfacimento delle esigenze del singolo ente ma a quella di tutti i comuni nel loro complesso con una razionalizzazione delle attività e delle priorità.
Da ultimo, vorremmo ringraziare i dipendenti dell’Unione che hanno vivamente caldeggiato la scelta di restare uniti e si stanno adoperando con grande impegno per concretizzare tutte le incombenze (e sono tantissime!) che questi cambiamenti necessariamente comportano.
Vi ringraziamo per l’attenzione e speriamo che la scelta fatta vi trovi oggi concordi, domani soddisfatti!
L’Amministrazione Unione Bassa Sesia
A cura di
Nome | Descrizione |
---|---|
Descrizione | È il punto di arrivo delle comunicazioni scritte all'Ente |
Responsabile | Dr. Castelletti Andrea |
Personale | Gavinelli Michela Michelone Andrea |
Indirizzo | Via Umberto I° n. 5 |
Telefono |
0321.839132 |
Fax |
0321.839132 |
municipio@comune.casaleggionovara.no.it |
|
PEC |
casaleggionovara@pcert.it |