Imposta Unica Comunale (IUC)
Scheda del servizio
L'Imposta Unica Comunale (IUC) è stata introdotta con il comma 639 dell'art. 1 della legge 27 dicembre 2013, n. 147 e si basa su due presupposti impositivi: il primo costituito dal possesso di immobili e collegato alla loro natura e valore, il secondo relativo all'erogazione e alla fruizione di servizi comunali.
La IUC si compone dell'Imposta Municipale Propria (IMU), dovuta dal possessore di immobili, escluse le abitazioni principali, di una componente riferita ai servizi, che si articola nel Tributo per i Servizi Indivisibili (TASI), a carico sia del possessore che dell'utilizzatore dell'immobile, e nella
La IUC si compone dell'Imposta Municipale Propria (IMU), dovuta dal possessore di immobili, escluse le abitazioni principali, di una componente riferita ai servizi, che si articola nel Tributo per i Servizi Indivisibili (TASI), a carico sia del possessore che dell'utilizzatore dell'immobile, e nella
Tassa sui Rifiuti (TARI), destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell'utilizzatore.
NOVITA':
Dal 1 gennaio 2016 non dovrà essere più versata alcuna imposta sull’abitazione principale IMU E TASI (ESCLUSE Cat. A/1-A/8-A/9).
- Esenzione IMU sui terreni agricoli posseduti e condotti da coltivatori diretti e IAP (imprenditori agricoli professionali) iscritti nella previdenza agricola
- Riduzione della base imponibile del 50% dei fabbricati concessi in Comodato d’Uso Abitazione Principale a parenti in linea retta primo grado (genitori-figli) qualora non possiedano altri fabbricati ad uso abitativo oltre alla propria abitazione principale e a quella data in comodato al parente con contratto registrato all’Agenzia delle Entrate.
NOVITA':
Dal 1 gennaio 2016 non dovrà essere più versata alcuna imposta sull’abitazione principale IMU E TASI (ESCLUSE Cat. A/1-A/8-A/9).
- Esenzione IMU sui terreni agricoli posseduti e condotti da coltivatori diretti e IAP (imprenditori agricoli professionali) iscritti nella previdenza agricola
- Riduzione della base imponibile del 50% dei fabbricati concessi in Comodato d’Uso Abitazione Principale a parenti in linea retta primo grado (genitori-figli) qualora non possiedano altri fabbricati ad uso abitativo oltre alla propria abitazione principale e a quella data in comodato al parente con contratto registrato all’Agenzia delle Entrate.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione patrimoniale, gestione tributi, economato, gestione del bilancio comunale | ||||||
Responsabile | Dr. Castelletti Andrea | ||||||
Personale | Gavinelli Michela | ||||||
Indirizzo | Via Umberto I n.5 | ||||||
Telefono |
0321.839132 |
||||||
Fax |
0321.839132 |
||||||
municipio@comune.casaleggionovara.no.it |
|||||||
Apertura al pubblico |
|
Documenti - Normativa
- DELIBERA C.C. N. 4 DEL 27.04.2016[.pdf 296,61 Kb - 06/05/2016]
- TARIFFE TARI - ANNO 2016[.pdf 37,37 Kb - 06/05/2016]
- PIANO FINANZIARIO - ANNO 2016[.pdf 1,82 Mb - 06/05/2016]
Modulistica
- CIRCOLARE MEF 29.01.2016 N. 2472 REGISTRAZIONE COMODATI GRATUITI[.pdf 1,08 Mb - 06/05/2016]
- RISOLUZIONE 1/DF/2016 MINISTERO ECONOMIA E FINANZE - CHIARIMENTI COMODATO[.pdf 321,6 Kb - 06/05/2016]
- GUIDA ALLA REGISTRAZIONE DEL COMODATO GRATUITO[.pdf 254,19 Kb - 06/05/2016]
- COMODATO D'USO GRATUITO - NOVITA' 2016[.pdf 89,03 Kb - 06/05/2016]
Procedimenti amministrativi
- INFORMATIVA IUC - NOVITA' 2016[.pdf 174,51 Kb - 07/05/2016]
Ultimo aggiornamento pagina: 16/06/2016 12:23:57