vai al contenuto vai al menu principale

Menu di navigazione

Torre del Castello (Sec. X)

Scheda

Nome Descrizione
Indirizzo c/o Tenuta Azienda Agricola Cesti
Si ha notizia della presenza di un castello, in Casaleggio, già nel lontano 1075 come dimora di Ermengarda, vedova di Unfredo "de Vico Sancto Petro", proprietaria con i fratelli anche del castello di Mortara.
Unica testimonianza rimasta dell'antico castello medievale è l'alta torre, forse di avvistamento, che svetta sopra l'abitato, costruita in ciottoli disposti ordinatamente e mattoni pieni, inserita ora nella tenuta agricola castello e forse risalente al XIII secolo.
Una curiosità ci viene tramandata dall'antico cronista novarese Pietro Azario. Si narra che nel trecento una giovane nobile francese fosse in viaggio con il marito verso Roma: durante una sosta, in questa località, si innamorò di un giovane dei "Da Casaleggio" e si finse ammalata per non proseguire il cammino con il consorte.
Il marito, adirato dopo aver scoperto il tradimento, radunò un esercito in Francia, tornò, assediò il castello, rase al suolo le case del paese e, dopo aver catturato i due amanti, ordinò di ucciderli.

Tratto da:
Guida Turistica e Atlante Stradale Provincia di Novara
Assessorato al Turismo - Legenda srl Novara
(Domodossola 1991)

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)